FALANGHINA: un mare di sapori!
Aggiornato il: 11 ago 2020
Quanti di voi hanno sentito parlare del Sannio?
Ci troviamo nell’entroterra campano, zona collinare ricca di vegetazione e ai piedi dell’Appennino; in provincia di Benevento. Questo luogo, oltre ad essere ricco culturalmente, è anche ricco ed importante per la produzione di alcune DOC e DOCG, una tra queste è la Falanghina del Sannio DOC.
La Falanghina, per chi non lo sapesse, è un vitigno a bacca bianca tipico di questa regione e in particolar modo di questa zona; poiché è proprio qua che riesce ad esprimere il meglio di se.
L’etimologia del nome “Falanghina” non è ancora molto chiaro, ma si presume che derivi dal latino “falanga” cioè “palo di legno”; usato per appoggiare ed allevare i ceppi di vite, tipico della viticoltura greca.
Degustiamo
La Falanghina del Sannio DOC che andremo a degustare oggi è:

SERRO CIELO della
cantina Feudi di San Gregorio – 2018 13,5%Vol.
Alla vista si presenta color giallo paglierino, anche se non molto intenso, e contornata da una trasparenza ben visibile.
Portando il calice al naso è inevitabile percepire la dolcezza della camomilla, della pera e del miele, contrastati a loro volta da dei freschi sentori come il cedro e l’erba tagliata, che riequilibrano questa intensa profumazione.
Prima di passare all’esame gustativo, è doveroso chiarire che avendo parlato di “trasparenze” nella descrizione visiva del vino, non è indice di “vino leggero”.
Procedendo con l’assaggio, al primo impatto il palato viene avvolto da un’ondata di freschezza anche se è poi la sapidità a prendere il sopravvento, rimanendo presente anche in un secondo momento.
Mentre il calore di questo vino comincia a farsi sentire, la componente salina persiste per cui si intuisce che questo vino ha bisogno di un altro anno prima di essere bevuto e garantire la sua fase migliore.
Data di degustazione - Aprile 2020.
Data consigliata - 2021.
N.B.
La temperatura ottimale di servizio per bere la Falanghina del Sannio è 9°C
Due abbinamenti che vi consiglio sono le Linguine con vongole e una cremina di prezzemolo e le Fettuccine con i funghi porcini, un suggerimento che vi do è quello di non esagerare con il sale perché tanto il vino su questo vi darà un’aiuto.